Quando inizia di solito la nausea in gravidanza? A che settimana?
I sintomi, in genere, compaiono tra la 4a e la 9a settimana, si acuiscono tra la 7a e la 12a, e tendono a scomparire tra la 16a e la 20a settimana. Alcune donne però li avvertono anche dopo la 20a e alcune ne soffrono per tutta la gravidanza.
È importante ricordare che i sintomi che iniziano a comparire dopo la decima settimana di gravidanza dovrebbero essere riportati al proprio medico curante per escludere altre cause
I sintomi
Uno dei primi sintomi dell’inizio di una gravidanza, a parte l’assenza di mestruazioni, è l’insofferenza a cibi e odori, oltre che dolori al basso ventre, tensione al seno, stanchezza, desiderio di urinare più frequentemente.
Le cause
Non sono ancora ben definite le cause della nausea in gravidanza, probabilmente i fattori sono:
- CAMBIAMENTI ORMONALI: aumento dei livelli della gonadotropina corionica umana che stimola la produzione di progesterone il quale altera le funzioni dell’apparato digerente
- DIFESA DELL’ORGANISMO MATERNO: infatti la nausea sembra comparire soprattutto per la repulsione verso alcuni cibi potenzialmente dannosi sia per il bimbo che per la gravidanza stessa; sembra anche essere una reazione del sistema immunitario che giudicherebbe estraneo il nuovo organismo che si sta formando, fino a che il corpo materno non si adatta.
- La DIMINUZIONE DI ZUCCHERI NEL SANGUE, soprattutto al mattino, è anch’essa responsabile di questo disturbo
Cosa fare per alleviare la nausea?
- Controllare l’alimentazione: evitare succhi di frutta, caffè, tè, alcolici bevande troppo fredde. Preferire cibi solidi.
- I sintomi peggiorano a stomaco vuoto, si consiglia di fare frequenti spuntini.
- Il periodo di maggior malessere è al mattino: prima ancora di alzarsi dal letto viene consigliato di sgranocchiare qualche grissino o cracker e sedersi sul letto prima di alzarsi, lentamente.
- Bere succo di limone potrebbe portare sollievo
- Preparare infusi di menta che, come il limone, ha effetti digestivi
- Masticare pezzetti di zenzero: ha un’azione antinausea comprovata, senza esagerare con le quantità
- Assumere vitamina B6 (deve essere prescritta dal ginecologo), agisce come antinausea
- Fare una cura di magnesio, aiuta a riequilibrare gli ormoni
- I braccialetti antinausea, utilizzati per il mal d’auto, possono essere impiegati anche per la nausea gravidica e sono senza controindicazioni.
- Recentemente altri rimedi proposti dagli esperti sono l’agopuntura e l’ipnosi
- Non stare troppo a lungo seduti per non comprimere lo stomaco, specie dopo mangiato.
- Non sdraiarsi a stomaco pieno.
- Fare lunghe passeggiate, in luoghi dove l’aria è pulita e fresca: oltre a facilitare la digestione, aiuta a distrarsi e non pensare troppo alla nausea.
- Evitare i viaggi lunghi in macchina, così come i luoghi chiusi e affollati, dove l’aria ristagna facilmente.
Le nonne dicono che…
Se durante la gravidanza una donna avrà tante nausee o bruciori di stomaco, significa che il bambino avrà tanti capelli. Questo è quello che sostenevano le nonne, ma c’è qualcosa di vero. Sembra, infatti, che siano proprio gli alti livelli di estrogeni e progesterone, che stimolano la crescita dei capelli, a rilassare l’esofago della futura mamma causando questi malesseri.
Ostetrica
Dott.ssa Sara Gagliano